Chiama ora 3392764344

Città, Stato
segreteria@premioatri.it

Premio Atri 2025

Sabato 18 ottobre ore 18,00

Teatro Comunale di Atri

Nuovo paragrafo

PREMIO NAZIONALE DI GIORNALISMO "PREMIO ATRI" XII EDIZIONE

SABATO 19 OTTOBRE 2024 ORE 18 


Il “Premio Atri di Giornalismo” nasce nel 1964 grazie al Prof. Francesco Barberini, Presidente del Centro Culturale “Luigi Illuminati” e Preside del Liceo Classico della città Ducale in cui ha insegnato per molti anni. La giuria era composta da personalità insigni, tra le quali i professori universitari Gonella, Paratore, Volpicelli, Sansone, Ferrari, poi Giudice Costituzionale, Volpini, poi direttore de “L’Osservatore Romano”, gli scrittori Ignazio Silone, Boneschi e Pomilio oltre a numerosi esperti nelle diverse branche scientifiche.  Scopo del “Premio Atri di Giornalismo “ era quello di divulgare la storia, l’arte e le tradizioni della trimillenaria città Ducale attraverso la partecipazione  dei concorrenti che scrivevano sui maggiori quotidiani nazionali e locali , tra questi i giornalisti del Il Mattino di Napoli, il Piccolo di Trieste, Corriere di Sicilia, La Nuova Sardegna, L’Eco di Bergamo, L’Adige di Trento, il Giornale di Brescia, L’Osservatore Romano, Paese Sera, Messaggero Veneto, Resto del Carlino, Il Tempo ed altri ancora. L’iniziativa si è svolta ininterrottamente sino al 1972 con il sostegno di molti sponsor, Istituzioni locali e Regionali grazie ai quali il numero dei concorrenti e la risonanza dell’iniziativa culturale ha avuto una grade eco. A cinquant’anni dall’ultima edizione, l’Associazione Culturale “Atri per Atri”, insieme al Comune, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo ed altri importanti Istituzioni locali, intende riproporre il prestigioso Premio Città di Atri coinvolgendo scrittori e giornalisti italiani e riservando una sezione speciale agli studenti delle scuole superiori con una giuria di altissima qualità.


segreteria@premioatri.it







La storia

del Premio Atri di Giornalismo


Il “Premio Atri di Giornalismo” nasce nel 1964 grazie al Prof. Francesco Barberini, Presidente del Centro Culturale “Luigi Illuminati” e Preside del Liceo Classico della città Ducale in cui ha insegnato per molti anni. La giuria era composta da personalità insigni, tra le quali i professori universitari Gonella, Paratore, Volpicelli, Sansone, Ferrari, poi Giudice Costituzionale, Volpini, poi direttore de “L’Osservatore Romano”, gli scrittori Ignazio Silone, Boneschi e Pomilio oltre a numerosi esperti nelle diverse branche scientifiche.  Scopo del “Premio Atri di Giornalismo “ era quello di divulgare la storia, l’arte e le tradizioni della trimillenaria città Ducale attraverso la partecipazione  dei concorrenti che scrivevano sui maggiori quotidiani nazionali e locali , tra questi i giornalisti del Il Mattino di Napoli, il Piccolo di Trieste, Corriere di Sicilia, La Nuova Sardegna, L’Eco di Bergamo, L’Adige di Trento, il Giornale di Brescia, L’Osservatore Romano, Paese Sera, Messaggero Veneto, Resto del Carlino, Il Tempo ed altri ancora. L’iniziativa si è svolta ininterrottamente sino al 1972 con il sostegno di molti sponsor, Istituzioni locali e Regionali grazie ai quali il numero dei concorrenti e la risonanza dell’iniziativa culturale ha avuto una grade eco. A cinquant’anni dall’ultima edizione, l’Associazione Culturale “Atri per Atri”, insieme al Comune, la Provincia di Teramo, la Regione Abruzzo ed altri importanti Istituzioni locali, intende riproporre il prestigioso Premio Città di Atri coinvolgendo scrittori e giornalisti italiani e riservando una sezione speciale agli studenti delle scuole superiori con una giuria di altissima qualità. 


PREMIAZIONE SABATO 19 OTTOBRE 2024
 ORE 18 TEATRO COMUNALE 

Presidente della Giuria d'Onore

Dott. Gianni Letta

Contattaci

Chiama ora 3392764344

mail: segreteria@premioatri.it

Contattaci

Share by: